Trova il paese | Cerca il Prodotto |
Questo sito utilizza cookies tecnici per offrirti la migliore esperienza di navigazione e cookie statistici / analitici anche di terze parti. Cliccando su un punto qualsiasi dello schermo, scrollando la pagina o chiudendo questo banner, presti il consenso all’uso di tutti i cookies. Per informazioni e scoprire come negare il consenso al loro utilizzo o come disabilitarli clicca qui
Nell’ultimo triennio, il commercio mondiale di autoveicoli segnala una riduzione dell’intensità della crescita. Le importazioni di automobili dei tre principali mercati, quali Stati Uniti, Cina e Unione Europea, stanno gradualmente entrando in una fase di stabilizzazione del ciclo di crescita della domanda interna.
I grafici che seguono mostrano l’andamento storico delle importazioni misurate a prezzi costanti, al fine di eliminare gli effetti dovuti alla variazione dei prezzi e cogliere i soli effetti di quantità.
La fase espansiva sperimentata dai tre mercati dopo il 2010 sembra aver ceduto il passo a una fase di crescita più moderata. I dati di commercio estero sono da leggersi in relazione alle evidenze segnalate dalle associazioni dell’industria automobilistica locali: secondo quanto riportato dall’ACEA (European Automobile Manufacturers Association), il mercato dell’auto europeo ha chiuso il 2018 con una sostanziale stabilità nel numero di nuovi veicoli immatricolati rispetto allo scorso anno (+0.1%); segnali di crescita “timida” anche per il mercato americano, che registra un +0.3% rispetto al 2017. Secondo la CAAM (China Passenger Car Association), per la Cina si evidenzia una vera e proprio inversione di tendenza per il 2018, a fronte di una contrazione del 5.8% nel numero di autoveicoli immatricolati nell’anno appena concluso.
Le evidenze di rallentamento della domanda mondiale di autoveicoli sono da ricondursi ad una pluralità di fattori. In termini congiunturali l’incertezza, che ha peggiorato le prospettive di crescita dell’economia globale, ha sicuramente influenzato la dinamica del mercato dell’auto; ma a questa si associano fattori prettamente specifici del comparto. L’industria automobilistica sta sperimentando, infatti, un periodo di profonda trasformazione. L’animazione permette di condurre un’analisi storica della domanda mondiale di automobili per tipologia e di raccontare le principali tendenze che hanno interessato il mercato nel corso degli ultimi quindici anni.
All’inizio del secolo la maggior parte della domanda mondiale di autoveicoli si componeva principalmente di automobili benzina di media e grossa cilindrata, che rappresentavano rispettivamente il 47.6% e il 22.4% della domanda mondiale. Le auto ibride ed elettriche, al contrario, rappresentavano poco più dello 0.4% degli scambi mondiali.
Nel primo decennio si è assistito ad una significativa crescita della quota di autoveicoli diesel, in particolar modo dei veicoli di media cilindrata che nel 2015 sono arrivati a rappresentare circa il 20% della domanda mondiale. Lo scandalo Dieselgate della fine del 2015 ha bloccato questa tendenza, riducendo significativamente la domanda mondiale di autoveicoli diesel per tutte le tipologie di cilindrata. A beneficiarne sono state, in particolar modo, i veicoli benzina di piccola cilindrata, che hanno conosciuto una crescita dinamica.
La composizione della domanda mondiale di autoveicoli al 2018 riflette perciò due tipologie di fenomeni: da un lato una crescita significativa nel corso del tempo della quota di autoveicoli ibridi ed elettrici, che tuttavia rappresentano ancora una quota limitata degli scambi totali; dall’altro il progressivo interesse dei consumatori verso automobili di piccola cilindrata a benzina, che hanno superato quelli di grossa cilindrata e stanno avvicinandosi alle importazioni di autoveicoli diesel di media cilindrata. Trasformazione che risponde alle sempre più stringenti normative in materia di emissioni e alla crescente attenzione del legislatore e degli acquirenti finali verso tematiche di natura ambientale.
Esistono fattori di diversa natura che impattano simultaneamente sul mercato mondiale di autoveicoli. Ad effetti di breve periodo, come un ciclo economico in rallentamento, si sommano effetti endogeni di lungo periodo legati, da un lato ad un fenomeno di normalizzazione della domanda, a seguito di una fase di crescita del comparto, dall’altro ad una profonda trasformazione tecnologico-normativa del settore. Il monitoraggio strategico delle criticità e delle opportunità offerte dal mercato diventa perciò uno strumento di alto valore per le imprese operanti lungo la filiera, soprattutto per i produttori di componenti, affinché possano rispondere in maniera ottimale alle sfide e ai trend di lungo periodo che impattano sul settore.
Per saperne di più sui prodotti e servizi | CERCA CONSULENTI AFFIDABILI ALL'ESTERO |
LO SPECIALISTA ESTERO
LUCA D.
CORSO VITTORIO EMANUELE II 48 10123 TORINO (TO)
|
TORINO (TO)
NON È VICINO A TE?
|
I nostri specialisti | ||
Nome | Indirizzo | |
---|---|---|
CATALDO M. | VIA GARIBALDI 23, 43100 PARMA (PR) | |
CATALDO M. | CORSO VITTORIO EMANUELE II 169/L PIACENZA (PC) | |
CLAUDIA R. | VIA FERMI 15, 37135 VERONA (VR) | |
CLAUDIA R. | VIALE GIUSEPPE MAZZINI 10, 36100 VICENZA (VI) | |
CLAUDIA R. | PIAZZA GENERALE ANTONIO CANTORE 32 TRENTO (TN) | |
CLAUDIO C. | VICO GARIBALDI 2, 09170 ORISTANO (OR) | |
CLAUDIO C. | CORSO GARIBALDI 90, 08100 NUORO (NU) | |
DIEGO C. | VIA GAETANO NEGRI 10, 20123 MILANO (MI) | |
ERMANNO M. | VIA DEI MILLE 2/B, 42100 REGGIO EMILIA (RE) | |
ERMANNO M. | VIA GARIBALDI 23, 43100 PARMA (PR) | |
FABIO B. | VIA VENEZIAN 5/A, 40121 BOLOGNA (BO) | |
FABIO M. | PIAZZA CASTELLO, 07100 SASSARI (SS) | |
FABRIZIA F. | CORSO DELLA GIOVECCA 108, 44121 FERRARA (FE) | |
FEDERICA G. | VIA EMILIA EST 421, 41122 MODENA (MO) | |
GABRIELLA P. | VIA BONCOMPAGNI 6/A, 00187 ROMA (RM) | |
GIANFRANCO F. | P.ZZA SAN FRANCESO D'ASSISI 12, 75100 MATERA (MT) | |
GIANFRANCO F. | VIALE EUROPA 70128 BARI (BA) | |
GIANLUCA C. | CORSO DELLA GIOVECCA 65, 44121 FERRARA (FE) | |
GIORGIO B. | VIALE BONARIA 33, 09125 CAGLIARI (CA) | |
GIULIA V. | VIA EMILIA EST 421, 41122 MODENA (MO) | |
GIUSEPPE C. | PIAZZA DELLA LIBERTA' 3/C 50129 FIRENZE (FI) | |
GUIDO E. | VIALE ROMA 103/105 MASSA 54100 (MS) | |
IRENE O. | VIA EMILIA EST 421, 41122 MODENA (MO) | |
LAURA R. | VIA PRINCIPI DI PIEMONTE 12, 12042 BRA (CN) | |
LAURA R. | VIA ANTONIO CANTORE, 238/240 16149 GENOVA (GE) | |
LUCA D. | CORSO VITTORIO EMANUELE II 48 10123 TORINO (TO) | |
LUIGI V. | VIA VENEZIAN 5/A, 40121 BOLOGNA (BO) | |
MARCO C. | VIA GUERRINI 14, 48121 RAVENNA (RA) | |
MARCO C. | VIALE CADORNA 3, 31100 TREVISO (TV) | |
MARCO C. | CORSO GARIBALDI 5, 35137 PADOVA (PD) | |
MARCO C. | PIAZZA 27 OTTOBRE 40-41 VENEZIA (VE) | |
MARCO L. | CENTRO DIREZIONALE LOCALITA' COLLINA LIGUORINI, 83100 AVELLINO (AV) | |
MARCO L. | VIA ENNIO GODUTI 23 BENEVENTO (BN) | |
MARCO L. | LUNGOMARE TRIESTE 26/38 SALERNO (SA) | |
MAURIZIO G. | VIA DEI MILLE 2/B, 42100 REGGIO EMILIA (RE) | |
MAURIZIO V. | V.LE CAPPUCCINI 76, 66034 LANCIANO (CH) | |
MAURIZIO V. | VIALE PRINCIPE DI PIEMONTE 8 CAMPOBASSO (CB) | |
MICHELANGELO C. | CORSO GARIBALDI 72, 71121 FOGGIA (FG) | |
MICHELE L. | VIA NAPOLI 60, 88900 CROTONE (KR) | |
MICHELE L. | PIAZZA DELLA BORSA 11 CATANIA (CT) | |
MICHELE L. | VIA GAMBALUNGA 92 47838 RIMINI (RN) | |
MICHELE L. | VIA I MAGGIO 22 ANCONA (AN) | |
MIRIAM G. | VIA BONCOMPAGNI 6/A, 00187 ROMA (RM) | |
RAFFAELE M. | CENTRO DIREZIONALE LOCALITA' COLLINA LIGUORINI, 83100 AVELLINO (AV) | |
RAFFAELE M. | VIA PONTE DI TAPPIA 72/78 80133 NAPOLI (NA) | |
RAFFAELE M. | CORSO PIETRO GIANNONE 78 CASERTA (CE) | |
ROBERTO S. | CORSO G. SOZZI 15, 47521 CESENA (FC) | |
TANIA V. | CORSO FRATELLI BRIGIDA 137 TERMOLI (CB) | |
TANIA V. | V.LE CAPPUCCINI 76, 66034 LANCIANO (CH) | |
VITO V. | VIA NOTARBARTOLO 37 PALERMO (PA) | |
VITO V. | VIA ALDO BARBARO 6 CATANZARO (CZ) |
Contattalo Subito |